Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

È Inverno

Ultimo Aggiornamento: 22/12/2023 18:33
Autore
Vota | Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 105.574
Registrato il: 20/08/2005
Città: VENEZIA
Età: 38
Sesso: Maschile

STAFF IPERCAFORUM



King
BROCCOLO D'ORO 2006
Vincitore Pronostici:
Iper Champions'11/'12
Iper TotoSerieA'12/'13
Iper Mondiali l.a.'14
Iper SerieA'14/'15
Iper Prezzemolo 2015
22/12/2023 13:31

Tutto quello che c'è da sapere sul solstizio d'inverno 2023 Fonte Wired.it

Il 22 dicembre inizia ufficialmente la stagione invernale. E questa data ha a che fare con il moto apparente del Sole in cielo





Quest’anno l’inverno inizia alle 4:27 del 22 dicembre, con quello che viene chiamato solstizio d’inverno. Il solstizio d’inverno cade nel giorno con il minor numero di ore di luce di tutto l’anno e da lì in poi le giornate ricominciano ad allungarsi fino ad arrivare al momento opposto, ossia il solstizio d’estate a fine giugno. Per questa ragione centinaia di culture e religioni del passato hanno visto il solstizio invernale come un momento di rinascita da cui si innescano quei processi che riporteranno alla primavera e al rifiorire della vita dopo il gelo invernale. Non è un caso, per esempio, che il Natale si festeggi proprio in una data così vicina al solstizio o che nel solstizio d'inverno avvenissero gli antichi festeggiamenti in monumenti come Stonehenge. Superato il solstizio estivo, le giornate ricominceranno ad accorciarsi in quella perpetua danza che sono le stagioni della Terra. Perché in effetti le stagioni, e con esse i solstizi, hanno molto più a che fare con il moto della Terra che con il Sole.


I moti della Terra

Come impariamo fin dai tempi della scuola, la Terra compie due moti principali: la rotazione e la rivoluzione. La rotazione avviene attorno a un asse che è inclinato di 23 gradi e mezzo rispetto alla verticale. La rivoluzione avviene su un’orbita che di certo non è un cerchio perfetto come ritenevano gli antichi, ma un’ellisse appena schiacciata.




Ciò ci permette di identificare due piani: il piano su cui orbita la Terra, detto piano dell’eclittica e il prolungamento nel cielo dell’equatore terrestre, il piano dell’equatore celeste. Guardandoli in cielo, da terra, questi due piani appaiono come delle linee, l’eclittica che è la linea su cui in apparenza si muove il Sole, e appunto l’equatore celeste. Nel corso dell’anno il Sole appare pertanto muoversi nel cielo a causa dei moti della Terra, sempre lungo l’eclittica ma con un’altezza variabile dall’equatore celeste a seconda della stagione. Se non ci fosse alcuna inclinazione dell’asse terrestre, l’eclittica e l’equatore celeste coinciderebbero e il Sole sarebbe sempre alla stessa altezza sull’orizzonte.




Analemma solare

Possiamo vedere come il Sole cambi la sua posizione in cielo facendo un piccolo esperimento. Torniamo allo stesso orario, meglio alle 12, in uno stesso luogo ogni giorno per un anno interno e fotografiamo il Sole. Unendo tutte le foto otterremo il cosiddetto Analemma solare.




L’analemma può ricordare un po’ un otto schiacciato e rappresenta proprio la variazione della posizione del Sole nel corso dell’anno. Il Sole raggiunge la sua minima altezza sull’equatore celeste e quindi il punto più basso della figura, proprio al solstizio d'inverno tra il 20 e il 22 dicembre. In quel giorno il numero di ore luce sarà quello più piccolo di tutto l’anno perché l’arco che il Sole disegna in cielo è quello più piccolo in assoluto. Il punto opposto cade invece tra il 20 e il 22 giugno: Solstizio d’estate, arco più grande, massimo numero di ore di luce e di altezza sull’equatore. Quando il Sole passa all’incrocio tra l’equatore celeste e l’eclittica, si parla invece di equinozi (di primavera o d’autunno). Sull’analemma questi cadono un po’ sotto l’incrocio dei due lobi.


Il solstizio d’inverno

Ecco quindi che l’inizio di una stagione non è una mera convenzione calendaristica, ma un evento astronomico ben definito. Se il Sole passa più o meno ore in cielo vuol dire che trasferisce più o meno energia verso la superficie terrestre, ed è questo di fatto a determinare le variazioni di temperatura nelle diverse stagioni. Spesso si dice che il solstizio sia un giorno, in realtà come detto è un momento specifico, che nel 2023 cade alle 4:27 del 22 dicembre. Il calendario del resto è una convenzione che cerca di incasellare in modo rigido dei moti terrestri che tutto sono fuorché semplici e regolari: per questo i momenti esatti dei solstizi e degli equinozi cambiano ogni anno. Quello d’inverno può cadere il 20, 21 o 22 dicembre. Piccola nota: nei due emisferi della Terra tutto avviene allo specchio e mentre noi festeggiamo il solstizio d’inverno, nell’emisfero sud avviene esattamente l’opposto e il solstizio è quello d’estate. Del resto, se il Sole passa poche ore sui nostri cieli, nel resto del tempo dovrà pur stare da qualche parte.





OFFLINE
Post: 810
Registrato il: 25/03/2023
Città: OLIVETO LUCANO
Età: 49
Sesso: Femminile

Utente Power



22/12/2023 15:10

Brr
ONLINE
Post: 50.947
Registrato il: 20/10/2008
Sesso: Maschile

STAFF IPERCAFORUM



22/12/2023 17:20

Con temperature troppo alte per il periodo
OFFLINE
Post: 10.873
Registrato il: 18/08/2011
Città: BOLOGNA
Età: 41
Sesso: Femminile

VICE-AMMINISTRATORE



22/12/2023 18:33

Ci sono molte affascinanti teorie esoteriche su questo solstizio d'inverno... [SM=x44450]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum
Tag discussione
Discussioni Simili   [vedi tutte]
. (5 messaggi, agg.: 12/09/2014 11:36)

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 21:28. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com

IperCaforum il forum degli ipercafoni e delle ipercafone